Page 1 of 1

Chrysis angustula Schenck, 1856 - Toscana - Italia

PostPosted: 24 Jul 2012 19:05
by anillus
Questo esemplare, assieme ad altri due (un maschie una femmina) li ho catturati con una trappola aerea posizionata su di un salice morto.

10 VI 2012 Toscana - Italia
Asciano, torrente Asso, quota 350m

Lunghezza dell'esemplare: circa 6 mm

Re: Chrysis gr ignita - Toscana - Italia

PostPosted: 24 Jul 2012 19:29
by Euchroeus
Ciao Andrea

è un maschio di Chrysis angustula o di leptomandibularis.
Siccome nei maschi la distinzione è minima, ti chiedo di controllare le mandibole. Se sono aperte si può vedere se sono più o meno spesse.
Nel caso, i prossimi esemplari del gruppo ignita ricordati di prepararli sempre con le mandibole aperte.
Se hai dei dubbi, posta la foto della femmina, che è sempre un po' più facile da riconoscere, soprattutto in foto, che senza l'esemplare sottomano è più complicato.
Nelle femmine la differenza dello spessore della mandibola è nettissimo.

Fammi sapere
Paolo

Re: Chrysis gr ignita - Toscana - Italia

PostPosted: 25 Jul 2012 00:16
by anillus
Bene Paolo.

Terrò presente il discorso delle mandibole per i prossimi esemplari del gruppo ignita :ok:

Intanto ti invio due foto delle mandibole della femmina.
A me sembrano mandibole abbastanza sottili ma non avendo esemplari di confronto è solo un discorso di "sensazioni"..... :D




Re: Chrysis gr ignita - Toscana - Italia

PostPosted: 25 Jul 2012 09:45
by Euchroeus
Ciao Andrea,

Chrysis angustula.
Le mandibole di leptomandibularis sono molto più sottili.
Da qualche parte (qui o su FEI) ho postato l'immagine SEM delle mandibole, ma non ricordo dove, se hai tempo prova a cercarle, altrimenti riscannerizzo l'immagine.

Ciao
Paolo

Re: Chrysis gr ignita - Toscana - Italia

PostPosted: 25 Jul 2012 12:33
by anillus
Grazie Paolo :beer:

Guardo se riesco a trovare le immagini in rete, in caso negativo te lo faccio sapere :)

Ciao

Andrea